Titolo Originale: La Mano Infernale
Nazione: Italia
Durata: 60 minuti
Regia: Lorenzo Buscaino
Anno: 2012
Cast: Eros Bosi, Lorenzo Acquafredda, Annalisa Mancuso, Mauro Pietrini, Andrea Buscaino, Carlo Buscaino

Trama:

Sebastian è un ragazzo dalla vita abbastanza schifosa. Perde il lavoro e decide di farsi un giro in macchina con il suo cane ma mentre vaga per colline succede qualcosa di strano: l’auto si ferma e sembra non voler più ripartire. Intanto il cane salta fuori dal finestrino e si mette a correre in un bosco. Sebastian lo segue e quando finalmente riusce a raggiungerlo lo trova intento a scavare una buca dalla quale il ragazzo tirerà fuori una sacca contenente qualcosa che potrebbe cambiargli la vita per sempre…

Secondo me:

Ogni tanto sulla posta del sito mi arrivano degli inviti a guardare un qualche cortometraggio o lavori indipendenti fatti da voi. Io ne sono felice e me li guardo tutti, qualche volta mi piacciono un sacco e ne parlo sulla pagina di facebook, a volte mi ci appassiono proprio come nel caso di Inglorious Hunterz, la web-serie di Luca Baggiarini ma fino ad adesso non avevo ancora scritto un articolo completo su qualcosa di questo tipo. Qua però devo fare un’eccezione anche perché il film merita ed i sessanta minuti di durata gli permettono di essere un lungometraggio.
Il film è girato da un gruppo di giovani ragazzi ternani ed è stato proiettato in un cinema della loro città dove pare abbia avuto proiezioni affollate. Successo meritato per un film davvero sorprendente dato il contesto che potrebbe anche reggere il confronto con qualche film di livello superiore.
Non è certo La Casa e Lorenzo Buscaino forse non sarà il Sam Raimi italiano (perlomeno speriamo non faccia mai film di Spider-man) ma è comunque un buon horror che diverte e sorprende.
La Mano Infernale si ispira ad un classico racconto horror: La Zampa della Scimmia (The Monkey’s Paw) di William Wymark Jacobs che io non ho ancora letto ma del quale sono arrivate già millemila trasposizioni da serie tv, film e cartoni animati. In molti si ricorderanno di un episodio di uno speciale di Halloween dei Simpson nel quale Homer riceve una zampa di scimmia e tutta la famiglia inizia ad esprimere desideri che poi avranno conseguenze negative. In questa nuova trasposizione succede più o meno la stessa casa ma il film è di una fattura decisamente buona.
In un film come questo però che ha una storia tutto sommato semplice quelli che però devono reggere il tutto sono gli attori. In questo tipo di produzioni trovare qualcuno che non dia fastidio è già tanto ma in questo caso il protagonista Eros Bosi è anche bravino e regge benissimo tutto il film. Gli altri però nemmeno sono nemmeno eccessivamente fastidiosi, ma comunque son sempre attori amatoriali quindi non aspettatevi nulla.
Gli effetti speciali sono risicati all’osso ma giusto così, alla fine non è che ci servisse chissà cosa! Bella comunque la mano (non il bozzolo dal quale salta fuori, quello è proprio brutto!) e il make-up di un demone, mentre le orecchie a punta della ragazza le avrei tolte.
Di errori palesi non ce ne sono o perlomeno io non li ho notati, giusto magari un po’ di conclusioni e decisioni affrettate dei ragazzi, un paio di dialoghi evitabili, vestiti in certi casi incoerenti, una scena con l’immagine al contrario e una ferita ben poco realistica ma nulla sul quale non ci si possa passare sopra (oddio forse come viene usato l’ultimo desiderio è un po’ discutibile, ma vabbè!).
La cosa che mi ha colpito di più di tutto il film è stato il comparto audio con musiche mai invasive che anzi contribuiscono in maniera determinante a mantenere alta l’attenzione e non far calare il ritmo.

Insomma un divertente horror casalingo fatto con quattro soldi ma con tanta passione e impegno che merita di essere visto. Se avete facebook potete acquistare il DVD CLICCANDO QUA, se non siete iscritti a facebook scrivetemi pure in posta e vi metto in contatto con chi vende il film.
(oh per questa marketta io non ci guadagno nulla. Questi ragazzi però meritano di essere sostenuti)

Lascia un commento

(Il sito utilizza gli avatar di Gravatar.com)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Film per pochi is powered by WordPress · design di Gianluca Camaioni