Titolo Originale: Metamorphosis
Nazione: USA, Italia
Durata: 92 minuti
Regia: George L. Eastman (Luigi Montefiori)
Anno: 1989
Cast: Gene LeBrock, Catherina Barabov, Harry Cason, Anna Colonna, Laura Gemser, Tim Wright

Trama:

Il dottor Peter Houseman è uno dei migliori insegnanti e ricercatori della sua università. Riceve centinaia di migliaia di dollari per le sue ricerche, che però apparentemente non danno risultati, infatti lo scienziato non pubblica nulla da anni. Quando gli viene comunicato il taglio dei finanziamenti al suo studio è costretto ad accellerare i tempi, tentando un’esperimento molto pericoloso per ottenere la vita eterna su se stesso. Tutto non andrà come previsto dal professore che si trasformerà in una specie di mostro incontrollabile…

Secondo me:

Allora siamo nell’89 e le ricerche nel campo della genetica erano relativamente giovani. Io sono uno studente di biotecnologie, quindi film che trattano tematiche biologico-genetiche non possono che affascinarmi. Adesso, conoscendo vagamente l’argomento non mi metterò ad elencare le inesattezze scentifiche visto che sarebbe come se un nerd si mettesse a parlare delle incongruenze di questo o quel film con il fumetto originale o cose simili, quindi mi limiterò a parlare del film, anche se a dire la verità c’è ben poco da dire. Quindi meglio parlare del regista!
George Eastman è uno di quei personaggi che hanno animato il cinema italiano (e non solo) degli anni 70-80′. Come regista ha diretto praticamente solo questo, ma i suoi ruoli principali nel cinema erano lo sceneggiatore e il cattivo in alcuni film, grazie ai suoi oltre 2 metri di statura (lo abbiamo visto ad esempio in 2019 – Dopo la Caduta di New York). Collaborava soprattutto con Joe D’Amato (con il quale ha co-diretto Anno 2020 – I Gladiatori dal Futuro), ma anche con Enzo G. Castellari, Bava, Sergio Martino e tutti i più importanti registi nostrani del periodo. Forse tra loro è quello che ha lasciato meno il segno, ma la riconoscenza per quello che ha fatto in passato è d’obbligo. In tempi recenti ha girato e sceneggiato fiction per la tv.
Tornando a parlare del film come già detto, c’è poco da dire… Qui siamo davanti ad una storia decisamente banale, scontata e semplice, dove tutto o quasi e prevedibile. Il film è totalmente privo di tensione, e anzi risulta abbastanza noioso. Nessuna scena particolarmente interessante, assassinio ben congeniato, niente di niente che possa interessare davvero lo spettatore.

Non un brutto film, semplicemente un film troppo mediocre!

Piccolo consiglio: se volete sapere di più su George Eastman vi consiglio di cercare le sue interviste rilasciate a Stracult su youtube. Scoprirete anche cosa pensa lui di questo film!

Lascia un commento

(Il sito utilizza gli avatar di Gravatar.com)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Film per pochi is powered by WordPress · design di Gianluca Camaioni