Lug
Fairytale

Titolo Internazionale: The Haunting of Helena
Nazione: Italia
Durata: 85 minuti
Regia: Ascanio Malgarini, Christian Bisceglia
Anno: 2012
Cast: Harriet MacMaster-Green, Sabrina Jolie Perez, Jarret Mertz, Paolo Paolini, Susanna Cornacchia, Massimiliano Carnevale
Trama:
Dopo una separazione Sophie e sua figlia Helena si trasferiscono a Latina in una palazzina di epoca fascista. Nella casa trovano un armadio antico che viene sistemato nella cameretta di Helena. Quando la bambina inizia a perdere i denti da latte, la madre le racconterà la favola della fatina dei denti e la bambina ne diventerà ossessionata. Ma presto un’oscura presenza inizierà a perseguitare le due…
Secondo me:
Ogni volta che si parla di cinema italiano c’è qualcuno che dice “in Italia oggi si producono solo commediole da quattro soldi volgari”. Se tu che stai leggendo sei uno di quelli VAFFANCULO. In Italia si produce ancora un sacco di roba ma bisogna cercarle e la tanto odiata Rai è in prima fila per numero e qualità dei film prodotti. Con le commediole ci si fanno i soldi e con quei soldi poi si possono anche portare avanti anche interessanti progetti come i Web Movies di Rai Cinema Channel. In pratica si tratta di progetti co-prodotti o interamente finanziati dalla Rai, che vengono affidati a esordienti o quasi, offerti gratuitamente sul web e venduti all’estero grazie a RaiTrade.
Io per il momento ho visto solo 3 e questo Fairytale è quello che mi è piaciuto di più.
Come in The Cat, anche in questo caso parliamo di una ghost story e Fairytale è abbastanza debitore nei confronti del cinema asiatico di questo genere o comunque dei remake americani che andavano di moda nei primi anni 2000. La sceneggiatura di Christian Bisceglia però è ben più elaborata di quello che ci si potrebbe aspettare da un prodotto di questo genere e regala anche dei bei colpi di scena. Come ogni ghost story anche qua la storia va avanti abbastanza lentamente, almeno per la prima metà del film. Dopodiché c’è un netto cambio di ritmo e il film vira più sul thriller sovrannaturale. Visivamente il prodotto è molto buono con degli ambienti azzeccati e delle scene di grosso impatto (una in particolare verso la fine del film mi ha davvero sorpreso ma c’è anche un incidente automobilistico davvero degno di nota).
Il cast è abbastanza buono ed internazionale, con Harriet MacMaster-Green che ha fatto decisi passi in avanti rispetto a Smile.
Una caratteristica comune dei 3 Web Movies che ho visto è l’influenza delle Film Commission per la valorizzazione dei luoghi di ripresa. Dato che questi film sono pensati per il mercato estero, la mossa è sicuramente sensata. Ma forse per noi italiani può risultare un po’ fastidioso questo effetto spot. Fairytale però è quello dove questa presenza è meno opprimente (e comunque la Latina Film Commission la ringrazio e la nomino sempre molto volentieri dato che mi hanno permesso di incontrare Lloyd Kaufman!)
Un film decisamente buono e decisamente sconosciuto. Non sarà un horror spaventoso ma sicuramente non vi pentirete di averlo visto anche perché potete guardarlo gratuitamente cliccando QUI.
Se volete la copia fisica è disponibile anche il DVD 01 Distribution e se cercate bene lo trovate a nemmeno 5 euro.








