Titolo Originale: Lesbian Vampire Killers
Nazione: Gran Bretagna
Durata: 88 minuti
Regia: Phil Claydon
Anno: 2009
Cast: James Corden, Mathew Horne, Paul McGann, Myanna Buring, Silvia Colloca, Vera Filatova, Ashley Mulheron, Louise Dylan, Lucy Gaskell, Emer Kenny, Tiffany Mulheron

Trama:

Al diciottesimo anno di età tutte le ragazze di un piccolissimo villaggio del Galles diventano vampire lesbiche a causa di un’antica maledizione. Fletch, dopo essere stato licenziato, e Jimmy, dopo essere stato lasciato dalla ragazza, si ubriacano e decidono di partire in vacanza per un paese scelto a caso del Regno Unito. Ovviamente finiranno proprio nel paese maledetto! Non tarderanno però ad incontrare le vampire lesbiche!

Secondo me:

Il film ha suscitato molte polemiche in Gran Bretagna, sopratutto da parte delle associazioni dei diritti lesbo e femministe. Tutto questo ha ovviamente contribuito a fare pubblicità al film e ad aumentare le aspettative del pubblico. Queste vengono solo in parte ripagate dal film e chi si aspettava un nuovo capolavoro come L’Alba dei Morti Dementi rimarrà un pò deluso. Il film comunque non è pessimo, anzi rimane un discreto prodotto di intrattenimento con un umorismo però troppo adolescenziale per i miei gusti. I due protagonisti rispecchiano abbastanza gli stereotipi di questi tipi di film, ovvero uno (Fletch) ha in mente solo il sesso, l’altro (Jimmy) è quello più serio. Di horror ce n’è veramente poco ma fortunatamente non mancano gli splendidi corpi femminili semi-nudi e i baci saffici che non guastano mai! Per quel che riguarda la storia, in un film parodistico come questo è abbastanza inutile dire è molto stupida.
Il trucco delle Vampire non è male e anche gli effetti in generale sono di discreta fattura.

Se volete passare una serata spensierata in compagnia di birra, patatine e alcuni amici (meglio se solo maschi) questo film potrebbe andare bene, ma scommetto che lo dimenticherete presto

Lascia un commento

(Il sito utilizza gli avatar di Gravatar.com)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Film per pochi is powered by WordPress · design di Gianluca Camaioni