Immagino vi sarete accorti che non scrivo più un cazzo da abbastanza tempo. Questo è a causa della fottuta università. E ciò significa che fino al 22 diciembre continuerò a non postare nulla, nonostante qualche filmetto nel frattempo me lo sia guardato. Già che mi ci sono messo scrivo qualche news e posto qualche trailer di qualche filmaccio và:

1) Rilasicato il trailer del prossimo filmaccio di squali dell’Asylum con Carmen Electra e Brooke Hogan:

Ricordo che se volete vedere un nuovo film  della saga MegaShark dovete seguirli su Twitter: @theasylumcc (e già che ci siete aggiungete anche me se vi và)

2) Brooke Hogan è pronta ad entrare nel mio cuore, altro film con gli squali, stavolta però nuotano nella sabbia!

3) Stanno per uscire due documentari fondamentali per chiunque voglia avvicinarsi e capire qualcosa sul mondo del cinema indipendente americano e dei b-movie. Il primo uscirà domani in una manciata di cinema americani ed è Corman’s World: Exploits of a Hollywood Rebel:

Mentre il secondo è di qualche anno fa ma è ancora inedito ed è su papà Lloyd Kaufman:

tra l’altro anche qua c’è Roger Corman. Sembra dovrebbe uscire nei primi mesi del 2012

4) In Giappone è uscito il nuovo sicuro capolavoro di Minoru Kawasaki dal titolo Chikyu Bouei Girls P9. Vi prego traduttori mettetevi all’opera! (e magari traducetemi anche Kani Goalkeeper che ce l’ho sull’hard disk da un paio d’anni ormai)

5) è uscito una specie di teaser di Dracula 3D di Dario Argento con effetti speciali, montaggio, musiche ed e robaccia varia ancora in progress. Non lo linko perchè è davvero imbarazzante, se avete coraggio cercatevelo in giro su internet;

6) Prosegue alla grande il casting per Zombie Massacre di Marco Ristori e Luca Boni. Tre i nomi annunciati: Gerry Shanahan,  Christian Boeving, e e Tara Cardinal e sembra che presto verrà annunciato un nome pesante. Staremo a vedere…
***UPDATE*** il nome è arrivato: UWE BOLL sarà anche tra i protagonisti, oltre che produttore!

Oggi la regina dei goblin di Troll 2 sarebbe fiera di me. M’è arrivata una mail di un sito di una società che fa i volantini elettronici per i negozi di elettrona che m’ha chiesto di aderire all’iniziativa “il mio Blog è a Impatto Zero”. In pratica piantano un albero per ogni Blog che parla dell’iniziativa. Ecco quindi il post, e speriamo che nella foresta che verrà creata verranno ambientati decine di slasher adolescenziali o qualche bel bel filmaccio con alberi assassini. A proposito ne conoscete qualcuno oltre questa robaccia di Shyamalan? Ditemi pure!

Doveconviene è carbon neutral
by Doveconviene.it

Titolo Originale: Piranha
Nazione: USA
Durata: 88 minuti
Regia: Alexandre Aja
Anno: 2010
Cast: Elisabeth Shue, Adam Scott, Christopher Lloyd, Richard Dreyfuss, Dina Meyer, Jerry O’Connell, Ving Rhames, Jessica Szohr, Kelly Brook, Brooklynn Proulx, Riley Steele, Eli Roth

Trama:

Durante lo Spring Break le sponde di Lake Victoria si riempiono di giovani americani festanti. Una lieve scossa di terremoto però permette a dei piranha preistorici rimasti intrappolati per millenni in un lago sotterraneo di andare ad infestare le acque del lago principale dove i giovani si divertono com feste in costume, musica, fiumi di alcool e droghe. Dopo le prime morti le autorità cercheranno di chiudere il lago ma i ragazzi ignoreranno i divieti. I pesci li ringraziano invitandoli a pranzo!

Secondo me:

Secondo remake per Alexandre Aja che dopo “Le Colline hanno gli Occhi” di Craven torna va a rielaborare il “Piranha” di Joe Dante, anche se alla fine i due film sono legati solo dal nome. Che poi comunque tutti i film con creature acquatiche assassine sono praticamente sempre uguali, quindi io direi che è più un remake in chiave festaiola de “Lo Squalo” . Non finirò mai di ringraziare Spielberg per quel film, ma soprattutto per ciò che ne è venuto fuori dopo!
Che cosa distingue questo film ad alto budget da un qualsiasi alto b-movie di SyFy o dell’Asylum? Fortunatamente quasi niente, se non l’inutile 3D (che poi io l’ho visto in 2D), in parte gli effetti speciali e i litri di sangue finto acquistabili! La storia è la stessa di qualisasi altro film con mostri acquatici affamati, ma con una quantità di tette e di morti enorme. Poi come al solito c’è la famigliola, la storiella d’amore sterile, lo scienziato (nientemeno che Christopher Lloyd!) e altre tette. Quindi se della storia ce ne frega poco la vera forza del film è nelle goliardiche puttanate del quale il film è pieno. E così vai di morti assurde, personaggi quantomeno discutibili, contest di miss maglietta bagnata, persone a metà, peni 3D che ci arrivano in faccia (se lo vedete in 3D) e acque che si tingono di rosso. Tutto è decisamente riuscitissimo e strapperà parecchie risate agli amanti del gore e del trash anche se qualche effetto è abbastanza brutto, in particolare la computer grafica è altalenante e anche per gli effetti “fatti a mano” ho visto di meglio.
Ad impreziosire poi il film c’è un cast stellare per questo tipo di film e che ci regala discutibili prove attoriali: oltre al già citato Doc. Hemmet Brown ci sono la bellissima Kelly Brook (già ammirata ne “L’isola dei Sopravvissuti“) che ci delizia ancora una volta con le sue curve mozzafiato, Richard Dreyfuss dell’originale Jaws, Jerry O’Connell indimenticato protagonista di “My Secret Identity e di un macello di altra roba e persino una comparsata di Eli Roth.

Il discreto successo di questo film ha portato alla produzione di un sequel con un cast ancora migliore (giusto per citare una new entry: David Hasseloff!) che vedrà la luce questa primavera.

Insomma farà la gioia degli amanti del trash. Definirlo horror è comunque inappropriato, quindi se volete spaventarvi o impressionarvi guardate altrove.

Titolo Originale: Hobo with a Shotgun
Nazione: Canada
Durata: 86 minuti
Regia: Jason Eisener
Anno: 2011
Cast: Rutger Hauer, Gregory Smith, Molly Dunsworth, Pasha Ebrahimi, Nick Bateman, Jeremy Akerman, Brian Jamieson, David Brunt

Trama:

Nel suo vagabondeggiare un senzatetto arriva ad Hope Town, una città in mano al malvivente Drake e ai suoi figli dove il crimine e la corruzzione dilagano. Il vagabondo ha un sogno: comprarsi un tagla-erba ma quando finalmente riuscirà ad avere i soldi necessari per comprarselo si trova nel bel mezzo di una rapina. Deciderà così di comprare un fucile e mettere fine al degrado della città!

Secondo me:

Da aspirante barbone ed apprezzatore di film sui senzatetto (uno dei primi film che misi su questo blog fu Street Trash) dovevo vedere questo film. Lo scorso anno potevo andarmelo a vedere ad un festival del cinema in Scozia, ma arrivato all’ingresso della sala mi dissero che i posti erano finiti. Quindi litigai con il film fino alla scorsa settimana, quando uno di voi lettori (che ringrazio per i continui contributi) mi ha imposto di vederlo!
E quindi eccomi qui a parlare di uno dei film splatterosi low budget (non Troma!) più fighi degli ultimi anni. Non mi và di perdere troppo tempo nel parlare della storia del film, basti sapere che è nato da un fake trailer vincitore di un contest inserito nel progetto Grindhouse di Tarantino e Rodriguez. Quel trailer grezzissimo e girato male era effettivamente uno dei più divertenti (se non l’avete mai visto cliccate QUI) e così Jason Eisener, che ha all’attivo un paio di horror, ha deciso di farci un bel lungometraggio, come Robert Rodriguez ha deciso di fare con il suo Machete (assieme all’amico Ethan Maniquis). Quest’ultimo film mi ha divertito parecchio, ma Hobo with a Shotgun è tutta un’altra cosa!
Il film con Danny Trejo presentava una storia abbastanza complessa, o almeno sufficientemente complessa e a mio modesto parere il regista si è un pò dovuto piegare al mercato sfornando un comunque bel film ma che poteva essere diverso e ben più estremo. Qui invece il regista non ha nulla da perdere e sbatte sullo schermo tutto quello che gli viene in mente divertendosi tantissimo e creando un film non certo per tutti, ma maledettamente divertente.
La storia è semplicissima. C’è un tizio nuovo in città che vuole cambiare le cose e un sacco di gente che lo vuole massacrare. Il tutto porta a litrate di sangue e decine di scene memorabili! Quello che manca un pò rispetto ai vecchi film d’exploitation degli anni’70-80 sono le tette, ce ne sono troppo poche! In compenso gli omicidi e le scene gore esagerate sono di primissima qualità.
Stupendo il comparto grafico. Nei titoli di testa si legge “colour by Technicolor“. Adesso io non sò se per il film abbiano usato davvero il vecchio Tecnicholor o un qualche altro sistema di filtri più moderno, comunque sia il risultato è memorabile con dei bei colori accesi ed estremi!
Reparto personaggi: Il barbone è semplicemente perfetto: David Brunt, l’attore protagonista del fake trailer è magistralmente sostituito da un ben più adatto Rutger Hauer. Brunt ha comunque un piccolo ruolo nel film. Gli antagonisti sono divertentemente caricaturiali, anche se un pò di personalità in più nei fratelli non sarebbe guastata. Comunque alla fine fanno quel che devono: gli stronzi! Infine c’è anche una troia che fa la donna della situazione. Niente di che tranne che per il finale nel quale il suo personaggio “affila le unghie” (orribile e tristissima battuta che forse capirete guardando il film…)

Un film quindi non adatto assolutamente a tutti, ma consigliatissimo agli amanti del genere e alla ricerca di intrattenimento puro!

Titoli Internazionali: Ratman; Terror House; La Rata Humana; El Hombre Rata
Nazione: Italia
Durata: 78 minuti (92 in versione uncut)
Regia: Giuliano Carnimeo (con lo pseudonimo Anthony Ascot)
Anno: 1988
Cast: Janet Agren, Eva Grimaldi, David Warbeck, Werner Pochat, Werner Pochath, Nelson de la Rosa

Trama:

A Santo Domingo uno scienziato decide di creare un’ibrido ratto-scimmia che però si rivelerà malvagio e assetato di sangue, e sarà inoltre capace di secernere un pericolosissimo veleno dalle unghie. Sull’isola intanto un fotografo e delle modelle stanno facendo un servizio fotografico, e durante il lavoro scoprono un cadavere. Successivamente una delle modelle scomparirà e la sorella si recherà sull’isola per cercarla. Grazie all’aiuto di uno scrittore scoprirà quello che sta avvenendo sull’isola…

Secondo me:

Mentre cercavo La Casa Sperduta nel Parco mi sono imbattuto in questo film qui dal titolo simile (almeno in Italia). Del regista Giuliano Carnimeo non ne so’ nulla ma scorrendo la sua filmografia si evince che è stato particolarmente attivo tra gli anni ’60 e ’80 girando parecchi western, diverse commedie goliardiche e qualche film di genere. Tra i titoli che ha girato ci sono “Pierino Medico della SAUB“, “La Signora Gioca Bene a Scopa?” e alcuni capitoli del western “Sartana“.
Questo qui è tra gli ultimi film del regista ed è un piccolo monster-movie low-budget “brutto ma non troppo” che saprà rendere felici gli amanti del trash! Gran parte del merito è da attribuire a Nelson Aquino de la Rosa, un nano alto circa 70 cm utilizzato per creare il ratto-scimmia assassino che seminerà il panico nel film. Il mostriciattolo non ha nulla a che spartire con una scimmia se non la pelle scura e giusto i denti sporgenti possono far pensare a un ratto. Comunque nella sua sua bruttezza è bellissimo!
La sceneggiatura è quantomeno precaria e farcita di assurdità ma nonostante tutto, e se si passa sopra al fatto che per eliminare il mostriciattolo basterebbe un calcio o poco più, il film ha una discreta atmosfera e quelche scenetta da ricordare. Da dimenticare invece parecchi dialoghi!
Inoltre la bellissima Eva Grimaldi ci regala anche una stupenda doccia!!
Il finale è stupidissimo, ma mi ha fatto sorridere.

Un film discretamente brutto ma che comunque ha qualcosa da dire!

Titolo Originale: SUPER
Nazione: USA
Durata: 96 minuti
Regia: James Gunn
Anno: 2010
Cast: Rainn Wilson, Liv Tyler, Ellen Page, Kevin Bacon, Gregg Henry, Michael Rooker, Andre Royo, Sean Gunn, Stephen Blackehart, Linda Cardellini, Nathan Fillion, LLoyd Kaufman, Rob Zombie

Trama:

Frank è da sempre uno sfigato. La monotonia della sua vita è stata interrotta solamente dal matrimonio con Sarah, un’ex-tossica. La donna conosce lo spacciatore Jaques (o Jock) e lascia Frank, che cade in depressione. Grazie alle sue mistiche allucinazioni però Frank si convincie di essere stato scelto da Dio per combattere i soprusi e diventa Saetta Purpurea, un bizzarro supereroe di quartiere che punisce i malvagi. Aiutato dalla sua spalla Saettina cercherà anche di riprendersi Sarah.

Secondo me:

Premessa: sono decisamente di parte! Questo film è diretto da uno dei miei registi preferiti, con un cast di gente che adoro (Ellen Page e Michael Roocker su tutti) quindi parlarne male mi sarebbe molto difficile! E fortunatamente James Gunn non me ne dà alcun motivo visto che ci regala un film stupendo!!
Il regista nato e cresciuto artisticamente in casa Troma sotto l’ala protettrice di LLoyd Kaufman (che ha un compare in un piccolo cameo) non tradisce le sue origini dando vita ad un film fuori dagli schemi, offensivo, splatter e fottutamente divertente!
Il film ha poco a che vedere con le commedie Nerd stile Kick-Ass al quale viene spesso paragonato (bel film comunque anche Kick-Ass!), qui infatti Frank non ha quasi idea di cosa siano i super-eroi e si improvvisa Saetta Purpurea solo per cercare di riportare la sua vita sul binario giusto grazie allo show tv “Il Vendicatore Sacro” (nel quale Nathan Fillion è un supereroe cristiano e James Gunn il Diavolo) trasmesso su All Jesus Channel!
Grazie alla sua enorme fede si convince di essere il prescelto. Frank inizierà a massacrare gente ritenuta malvagia sostenuto da Libby, una splendida Ellen Page in versione Nerd pazza esaltata! Che Frank e Libby siano palesemente pazzi non ci interessa!
Oltre a far ridere tantissimo comunque il film ha anche un lato triste e commovente. La storia del povero Frank alla ricerca della moglie è quella di un uomo che ha perso tutto e che cerca in qualsiasi modo di riavere la serenità perduta.
Il finale sarà commoventissimo!
Anche dal punto di vista stilistico il film ha parecchio da dire. Spesso le avventure di Saetta Purpurea e Saettina sono seguiti da camera a mano, utilizzata in modo eccelso. Le immagini fumettose in stile Batman anni ’60 che si vedono nel trailer potevano risultare invasive, e invece vengono usate con la dovuta parsimonia senza annoiare. Anche la musica è adattissima!
Essendo un film indipendente dal budget di circa 2 milioni di euro gli effetti speciali sono vecchio stile con gomma, parecchio sangue finto e make-up a farla da padrona su computer grafica ed effetti speciali vari. Tutto riuscitissimo alla perfezione con la scena nella quale Frank viene “illuminato” da Dio straordinaria (e tra l’altro nella versione originale la voce di Dio è di Rob Zombie) !
I costi contenuti sono anche ammortizzati anche dall’uso da parte di James Gunn di parecchi attori e collaboratori fidati e quindi probabilmente sottopagati, come il fratello Sean (che era nel cast di Una Mamma per Amica!), Nathan Fillion (presente anche in Slither); Michael Rooker con una memorabile capigliatura, amicissimo di Gunn e presente in qualsiasi cosa faccia il regista e Linda Cardellini (anche se ha un ruolo piccolissimo) conosciuta sul set dei due Scooby-Doo dei quali James scrisse le sceneggiature.
Gli attori restano comunque eccezionali! Rooker è da sempre uno dei miei cattivi più amati del cinema (e anche della TV da quando ha interpretato Merle Dixon in  The Walking Dead), Rainn Willson sembra essere nato per interpretare uno sfigato, Liv Tyler fà quel che deve e Ellen Page continua a farmi innamorare in ogni suo ruolo…
Essendo appunto un film indipendente senza nemmeno un target preciso ha avuto non pochi ostacoli distributivi. In USA è uscito il 1 aprile 2011 in una manciata di cinema per poi essere distribuito con il Video on Demand, dove ebbe un grandissimo successo per l’epoca (considerando anche che il VOD era agli albori).
In UK uscì a giugno solo in qualcosa come 5 cinema, mentre da noi è uscito solo  il 21 ottobre dello stesso anno grazie alla M2Pictures raccogliendo appena 47.000 euro nel primo week-end di programmazione.
Un vero peccato perché il film merita parecchio!
Piccola nota: il doppiaggio italiano è abbastanza addolcito, comunque non tocca picchi censorei troppo alti mantenendo il livello accettabile! (certo che Shut Up, Crime! funziona molto più di Attento Crimine…)

Comunque adesso è disponibile in DVD e Blu ray. Compratelo!

Titolo Originale: Bad Biology
Nazione: USA
Durata: 85 minuti
Regia: Frank Henenlotter
Anno: 2008
Cast: Beverly Bonner, Tina Krause, R.A. Thorburn, Charlee Danielson, Anthony Sneed, Mark Wilson, Staff Sgt. John A. Thorburn, Remedy, Tom Kohut

Trama:

Jennifer e Batz sono due ragazzi con degli strani problemi sessuali. La ragazza è nata con sette clitoridi ed è sempre eccitata e subito dopo ogni rapporto sessuale partorisce dei bambini mutanti. Batz ha invece un pene enorme con una volontà sua, tossicodipendente e capace di provocare orgasmi allucinanti alle ragazze. Per fare due soldi e saziare la fame di droghe e steroidi del suo pene, il ragazzo accetterà di ospitare in casa sua un set fotografico guidato da Jennifer ed i due finiranno per conoscersi.

Secondo me:

Io nel campo dell’horror americano anni ’80 ho parecchie lacune. Uno dei registi dei quali non avevo mai sentito parlare era Frank Henenlotter autore di classici low budget-splaetter come Basket Case e Brain Damage che io non ho mai visto! Recupererò, ma intanto mi limito a commentare questo film qua.
Dopo una quindicina d’anni di inattività Frank torna con questa commedia horror erotica politicamente scorretta, splatter, offensiva e disgustosa. IMPERDIBILE!
Il regista rimane incollato al suo passato regalandoci una pellicola quasi fuori dal tempo con effetti speciali fatti in casa con due lire e una trama assurda seguita in maniera esplicita e senza remore tra amplessi, masturbazioni assurde, donne con la vagina in faccia… Di scene memorabili da sottolineare ce ne sarebbero decine, io ho particolarmente gradito quelle nelle quali il pene si avventura alla ricerca di ragazze da scoparsi (ovviamente tutte fighe e nude!).
Ad ammazzare un pò il film ci pensa l’ambientazione rappereggiante alla quale il regista è stato costretto dal produttore…

Tutto è splendidamente brutto e raffazzonato! Un film consigliatissimo agli amanti dello stile Troma, sconsigliato per i sani di mente!

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Film per pochi is powered by WordPress · design di Gianluca Camaioni