Titolo Internazionale: Hearts and Armour
Nazione: Italia
Durata: 100 minuti
Regia: Giacomo Battiato
Anno: 1983
Cast: Zeudi Araya, Barbara De Rossi, Rick Edwards, Ronn Moss, Leigh McCloskey, Maurizio Nichetti, Giovanni Visentin, Tanya Roberts, Anthony Vogel, Lina Sastri, Lucien Bruchon

Trama:

Durante una guerra tra saraceni e cristiani nasce l’amore tra il saraceno Ruggero e la guerriera cristiana Bradamante. Una maga però predice a quest’ultima che il suo amato morirà in battalia per mano di un’altro paladino cristiano, Rolando, innamorato a sua volta della principessa saracena Isabella, imprigionata da Bradamante e che presto si libererà, così Rolando continuerà a cercarla. Intanto un’altro mago, per motivi sconosciuti, cercherà di evitare la morte di Ruggero. Tra i saraceni poi un’altra donna, Marfisa, è innamorata di Rolando.

Secondo me:

Se vi siete sempre chiesti come abbia iniziato la sua carriera Ridge di Beautifull ecco la risposta: ha fatto il belloccio in un filmetto fantasy italiano del 1983.
Anche se però guardando il film si poteva già immagginare il futuro di Ronn Moss. Infatti se leggendo la trama che ho scritto non avete capito nulla ve lo riassumo in poche parole: amori intrecciati durante una guerra con un pò di magia. Il risultato è un film decisamente poco interessante e a tratti difficile da seguire, non tanto per la complessità della trama, ma per la noia e la distrazione che presto giungono durante la visione della pellicola. Il montaggio e le scene inutili (tipo la storia dello smeraldo dell’invisibilità!)poi non aiutano… I combattimenti che potrebbero aumentare un pò l’attenzione non sono affatto emozionanti, (anzi credo siano tra i peggiori che abbia mai visto!) nonostante la perdita di qualche arto o della testa di qualche povero disgraziato.
Particolarmente “interessanti” sono gli elmi dei cavalieri: Lady Gaga ne andrebbe pazza!

Consigliato solo ai fan di Torn Moss (o di Barbara de Rossi, che hai tempi non era affatto male…)

Nessun trailer per il film, ma una clip che raccoglie alcune scene con una musichetta russa molto figa!

Lascia un commento

(Il sito utilizza gli avatar di Gravatar.com)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Film per pochi is powered by WordPress · design di Gianluca Camaioni