Gen
Silent Night
Titolo Originale: Silent Night
Nazione: USA
Durata: 94 minuti
Regia: Steven C. Miller
Anno: 2012
Cast: Malcolm McDowell, Jaime King, Donal Logue, Jamie Kennedy, Brendan Fehr, Lisa Marie, Ellen Wong, Cortney Palm
Trama:
Vigilia di Natale: la piccola cittadina di Cryer si prepara a celebrare la festività con l’annuale parata di Babbi Natale. Una serie di omicidi però sconvolgerà la tranquillità della comunità locale e le indagini dello sceriffo Cooper e della sua vice Bradimore sembrano rivelare che l’assassino agisca vestito proprio da Babbo Natale. Con la parata imminente e con così tanti uomini in maschera non sarà affatto facile fermare il Killer…
Secondo me:
Oggi 6 gennaio si chiudono ufficialmente le feste e quindi ecco un pò a sorpresa (anche mia) arrivare l’ultimo film natalizio di questa stagione: il remake di Silent Night, Deadly Night!
Essendo un remake sarebbe giusto iniziare questo pezzo con un bel cazziatone ad Hollywood per la crisi creativa che ormai la attanaglia da anni e per i millemila remake, sequel e prequel inutili che ci propina. Ma non ho alcuna voglia di parlare di queste cose qui e quindi via con il film!
Questa versione aggiornata di Silent Night, Deadly Night ha abbastanza poco a che spartire con il suo illustre predecessore tranne l’elemento che caratterizzava il vecchio film: il Babbo Natale assassino! Mentre nel primo film il protagonista assoluto era Billy del quale vediamo anche una bella costruzione del personaggio dalla sua infanzia fino all’età adulta, qui la scena si focalizza sulla caccia al maniaco omicida del quale non sappiamo praticamente nulla fino alle ultime scene. La protagonista sarà il vice-sceriffo Aubrey Bradimore, alla quale però non sono riuscito ad affezzionarmi molto anche perchè le poche informazioni che ci vengono date sul suo background sono molto vaghe.
Il film è comunque uno slasher decisamente buono, cupo e con parecchio sangue. Muore un sacco di gente in modi abbastanza vari (con alti e bassi comuque) e anche la trama riesce ad essere abbastanza interessante grazie ad elementi da thriller che non fanno semplicemente da collante tra un omicidio e il successivo.
Il regista Steven C. Miller poi per ricordarci che il film è ispirato alla saga di Silent Night, Deadly Night ci mette alcune citazioni: un vecchio che parla ad un ragazzo della pericolosità di Babbo Natale (scena per niente efficace e forzata); un tipo che cita la scena cult del secondo film e infine una ragazza viene uccisa nello stesso modo nel quale muore Linnea Quigley nel primo film (solo che qui l’attrice Courtney-Jane White indossa il reggiseno quindi niente Tette al vento in questo caso, ma comunque nel film un bel paio di Tette saltano fuori!).
Le azioni e le decisioni dei protagonisti spesso lasciano un pò perplessi, ma alla fine la cosa non infastidirà i fan degli slasher dato che trovare un film di questo genere con personaggi intelligenti è cosa molto rara! La medaglia di personaggio superfluo e più irritante del film se la aggiudica [PER I MENO SVEGLI QUANTO SEGUE POTREBBE ANCHE ESSERE UNO SPOILER] un Babbo Natale cinico che si incontra ad inzio film e che poi sarà uno dei tipi che muore in maniera più idiota [FINE DEL POSSIBILE SPOILER PER I MENO SVEGLI]
Altra cosa fastidiosissima sono i lens flare! Maledetto il giorno che J.J. Abrams decise di usarli in maniera massiva in ogni sua produzione! Da allora queste fastidiosissime luci accecanti orizzontali infestano un sacco di film dando quell’odioso effetto videoclip pop. Fanculo J.J.!
Discutibili poi i 20 minuti finali…
Il film è quindi uno Slasher abbastanza buono, ai livelli di Hatchet giusto per fare un paragone. Ad Hollywood fanno un macello di remake con risultati spesso penosi (ho davvero paura per il prossimo Carrie!). Quando però le cose riescono dobbiamo dargliene atto.
FilmPerPochi approva un eventuale sequel di questo film qua per far tornare a nuova glioria la saga di Silent Night, Deadly Night!








